La globalizzazione dell’economia e l’accelerazione degli scambi commerciali hanno determinato una rapida diffusione di insetti ed altri organismi nocivi alle coltivazioni agrarie e al patrimonio vegetale e forestale, con il rischio di danni irreversibili. In particolare gli imballaggi in legno sono ritenuti fra i principali responsabili delle gravi infestazioni di parassiti forestali che negli ultimi anni hanno interessato gli Stati Uniti, il Canada, la Cina e l’Unione Europea determinando l’adozione di severe e diversificate misure di controllo.
Con l’obiettivo di contrastare la diffusione su scala planetaria degli organismi nocivi alle foreste attraverso gli imballaggi in legno e uniformare le misure adottate dai vari Paesi sono state definite dalla FAO, nel contesto della Convenzione Internazionale per la protezione dei vegetali (IPPC), le linee guida per la disinfestazione degli imballaggi impiegati negli scambi internazionali e il loro riconoscimento con uno specifico marchio. Linee Guida confluite nello standard ISPM15 della FAO. In particolare l’ISPM15 FAO prevede che gli imballaggi trattati siano identificati da uno specifico Marchio IPPC, brevettato dalla FAO, e affida al Servizio fitosanitario del paese esportatore la responsabilità di accertare che i sistemi per l’esportazione rispondano ai requisiti dello Standard.
La procedura include il monitoraggio dei sistemi di certificazione e di marcatura per la verifica della conformità ai requisiti e la messa a punto di procedure di ispezione, registrazione e verifica delle società commerciali che applicano le misure. La nostra azienda è stata autorizzata all’uso del Marchio con codice: IT-08-113-HT FITOK .
Questa sigla, stampata sui nostri imballi, certifica che gli stessi sono a norma specificando, di seguito, il codice nazione (IT), regione (08), azienda produttrice (113),che è stato sottoposto a trattamento termico (HT), e che l’azienda produttrice è controllata dal Servizio Fitosanitario Nazionale. FITOK è il Soggetto Gestore riconosciuto con Decreto 13 luglio 2005 del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali che, sotto la sorveglianza del Servizio Fitosanitario Nazionale (SFN), organizza e controlla la filiera produttiva relativa agli imballaggi in legno e ai componenti in legno degli imballaggi per garantire il corretto trattamento fitosanitario previsto dallo standard internazionale ISPM 15 della FAO.